La dimensione del disegno
Gianluigi Rocca - (5 - 20 agosto 2001)
Flaminio Gualdoni - I FAGOTTI (tratto dal catalogo della mostra) Da anni Gianni Rocca ci ha insegnato a guardare, entro le pieghe di quella sua visionarietà lieve e feroce, oltre gli statuti d'apparenza delel cose. E a concentrarci sul nostro stesso regard, così come egli fa con il proprio: e attraverso questo raggiungimento mediativo, liberare gli umori d'un essere al mondo tanto diretto, fragrante, icastico in pelle, quanto drammaticamente interrogativo nella sostanza. Delle serie sue recenti amo soprattutto quella dei Fagotti, affrontata, svolta, messa in parentesi, ripresa ancora, secondo i flussi del suo introverso stare in pittura, come un filo rosso dominante senza il qaule, credo, gran parte di ciò che egli fa finirebbe per leggersi come prosecuzione -abile ma forse culturalmente non così necessitata- dell'essenziale ossessivo, e in fondo letterario (...).
Andrea B. Del Guercio - LA MENSA (tratto dal catalogo della mostra) Ciò che colpisce la mia percezione, sicuramente memore dell'esperienza storico-artìstica, ed ancor prima dei tanti soggetti appartenuti alle funzioni della quotidianità, è la presenza simbolica forte, seppure sommessa nelle misure ed a tratti mimetizzata da un clima cromatico di chiarore e di sfumature ed evanescenze, di una mensa o dì un ripiano, imbandito con una tesa tovaglia di lino, a volte di canapa quando, la sensazione di un maggiore spessore, annuncia più intenso il valore materico-plastico dell'intera composizione e quindi dei valori ricercati ed espressi. L'impostazione del piano di appoggio, caratterizzato da una volontà espressiva che mira ad una concezione espressiva rigorosa, appare quel primo importante testimone di una "narratività" che non insegue il clima "innocuo" della descrizione, ma attraverso forme di sommessa esasperazione, sia linguistica che emozionale, punta sulla ricerca di veri( ...)
l'artista: Gianluigi Rocca
Gianluigi Rocca è nato a Trento nel settembre 1957.
Vive e lavora in Trentino e d Milano dove insegna pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera.
Le opere
Sacchi 1999 Matite colorate su cartoncino cm 40 x 60 cm |
![]() |
Fagotto II 2000 Disegno cartoncino cm 73 x 98 cm |
![]() |
Fagotto X 2000 Disegno cartoncino cm 50 x 70 cm |
![]() |
Le spoglie XII 2001 Matite colorate su cartoncino cm 73 x 102 cm |
![]() |
Le scarpe di lei tra i ricordi 2001 Disegno carta cm 90 x 120 cm |
![]() |
Le spoglie 2001 Matite colorate su carta cm 48 x 150 cm |
![]() |
Le spoglie XX 2000 Disegno su carta cm 100 x 120 cm |
![]() |
Natura morta del ricordo 2000 Matite colorate su cartoncino cm 73 x 98 cm |
![]() |
Le spoglie XVI 2001 Matite colorate su cartoncino cm 55 x 70 cm |
![]() |
La pila 1999 Matite colorate su cartoncino cm 63 x 47 cm |
![]() |
Festa Nazionale del Pleinair 30settembre - 1 ottobre 2017
IN MUNICIPIO
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter: ti informeremo su novità, manifestazioni ed eventi a Caderzone ed in Val Rendena!
Cerca nel sito...
Un comodo e veloce tool di ricerca nei contenuti del sito di Caderzone.